Stats Tweet

Marcio Filippo, Quinto.

Console romano. Pretore in Sicilia nel 188 a.C., nel 186 a.C. venne eletto console ed ebbe come collega Spurio Postumio Albino. In quell'anno scoppiò a Roma lo scandalo dei baccanali, per far fronte al quale i due consoli, in accordo con il Senato, proposero una serie di misure note come Senatusconsultum de bacchanalibus. Nel 183 a.C. fu mandato come legato in Macedonia per controllare l'attività di Filippo V. Minacciando un intervento armato delle legioni romane, ottenne dal re il ritiro di tutte le sue truppe che occupavano la Tracia. Nel periodo immediatamente precedente la terza guerra macedonica ebbe funzioni di negoziatore con gli Stati minori della Grecia. Dopo le sue prime campagne macedoniche, che si erano risolte in gravi disfatte, M., che era stato di nuovo eletto console nel 169 a.C., prese il comando delle armate romane, che riuscì a condurre all'interno della Macedonia spianando la strada alla vittoria definitiva, ottenuta nel 168 a.C. sotto il consolato di Lucio Emilio Paolo. In seguito M. venne inviato in Grecia a far parte di una commissione incaricata di stabilire il futuro politico della regione. Fu di nuovo console nel 164 a.C. con Lucio Emilio Paolo (II sec. a.C.).